
Non aspettare che il pane finisca per rifare un ordine! Anche se centrale nell’economia del tuo locale, il pane è spesso dato per scontato e rischia di diventare invisibile… almeno finché non manca. Questa cosa non deve mai accadere!
Chiamare il fornitore di pane al momento giusto rientra tra le tue competenze operative, che prevedono che tu legga il ritmo dei consumi, intercetti i picchi, preveda i cambiamenti prima che si trasformino in problemi.
Il primo segnale lo danno i numeri. Se hai uno storico settimanale, sai qual è la soglia critica: quando scendi sotto il 40% del fabbisogno medio, è il momento di riordinare. Non aspetti di rimanere con una cassetta mezza vuota: anticipi, così eviti stress, errori e consegne d’emergenza che costano tempo e margine.
Occhio al periodo
Ogni stagione cambia il modo in cui il pane viene scelto, servito e percepito. In estate, i consumi calano ma si diversificano: più pane da sandwich, meno pane da accompagnamento. Più focacce e bun per hamburger, meno ciabatte rustiche. A fine luglio ti può bastare meno quantità, ma devi avere il formato giusto al momento giusto. E questo puoi saperlo solo se parli con il tuo fornitore di Ristopiù Lombardia ponendoti non come un acquirente, ma come un partner.
Chiama quando vedi un cambio di abitudini nei clienti. Quando i panini che andavano a ruba restano in vetrina. Quando il tuo staff ti dice che certi formati sono scomodi da gestire o si prestano poco al menù estivo. Chiama prima di lanciare una novità, non dopo. Se stai preparando una proposta brunch, una colazione salata o un panino estivo con ingredienti nuovi, il pane dev’essere già testato, scelto, inserito nei flussi.
E non aspettare sempre di avere un’esigenza per far partire la telefonata! Chiamare il fornitore può essere anche un momento per ottimizzare il servizio: razionalizzare i formati, ridurre gli sprechi, allungare la shelf life di alcuni prodotti, introdurre una referenza più pratica per l’asporto…
3 compiti devi assumerti se non vuoi sorprese:
-pensare in anticipo,
-osservare i dettagli,
-dialogare con intelligenza.
Ora non hai che da chiamare: 03625839221 oppure cliccare qui per richiedere un appuntamento!
2 pensieri su “Alert! Quando è tempo di chiamare il consulente?”
Mi piacerebbe approfondire il tema della shelf life nei mesi estivi 😉
Buongiorno, grazie per la considerazione e il consiglio. Il Team di Ristopiù Lombardia