Menu

Pita greca: ecco la storia del pane più amato del Mediterraneo

21 Settembre 2018 - BLOG
Pita greca: ecco la storia del pane più amato del Mediterraneo

La pita greca è forse uno dei pani più famosi del Mediterraneo e quello che ci viene in mente quando vogliamo gustare qualcosa di esotico, ma senza andare dall’altra parte del mondo, magari ripiena di carne speziata o pesce. Ma quali origini ha la pita? Il suo nome, così particolare, cosa significa?

La pita greca è un tipo di pane lievitato, dall’impasto di farina di grano e dalla tipica forma tonda e leggermente schiacciata. Questo pane affonda le sue origini nella tradizione del Medio Oriente, anche se – non appena si nomina la pita – il pensiero vola nella calda Grecia.

Come si prepara: a differenza del pane comune, la pita greca si cuoce nel forno ad una temperatura molto alta, che super i 350°), ragion per cui risulta così gonfia e vuota al centro. Ottima per essere farcita con gli ingredienti tipici della tradizione mediterranea: pomodori, olive nere, carne speziata e salsa tzatzichi a base di yogurt.

L’etimologia: l’etimologia della parola pita è la stessa da cui derivano anche le parole piada e pizza. Infatti, nel dizionario etimologico si evince che l’etimologia del termine pizza può risalire a :

“la pinsa (tra l’altro ancora in uso per indicare un particolare tipo di focaccia di origini laziali),  participio passato del verbo pinsere, che significa pestare o pigiare e che a sua volta deriverebbe dal greco πηκτός (pektos) che significa proprio infornato (da quest’ultimo deriverebbe anche πίτα, pita termine greco che indica un pane tipico del paese ellenico).”

Come farcirla: la pita può essere farcita a piacimento. Dalla carne al pesce, dalle uova al formaggio, l’importante è decorare il tutto con insalata, pomodori, o melanzane, salse e spezie ( il più usato è l’origano)

2 pensieri su “Pita greca: ecco la storia del pane più amato del Mediterraneo

Juljan

ciao sono juljan abbiamo bisogno di un fornitore per la pita giros greco lasco un numero di telefono 3274089460 noi stiamo a Parma

Risposta
    Ristopiù Lombardia

    Grazie per averci contattato, un nostro consulente la richiamerà al più presto
    Il team di Ristopiù Lombardia

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *